Creazione di un assistente virtuale che grazie ad un algoritmo dotato di intelligenza artificiale simula ed elabora conversazioni tra medico e paziente.
DESCRIZIONE: Questo servizio aiuta il paziente nella fase di preparazione ad una procedura. L’interazione avviene tramite dispositivi digitali, con la percezione che si stia comunicando con il medico in tempo reale. Ogni contenuto è validato dal personale clinico ottimizzando cosi il tempo dello staff ospedaliero e migliorando la comunicazione.
https://www.ericbotgemelli.it/
Istruzioni operative relative ad una procedura semplificate e digitalizzate per pazienti.
DESCRIZIONE: I pazienti che si sottopongono ad intervento e/o esame avranno a disposizione informazioni standardizzate utili su una determinata procedura. Il paziente inquadrando un Qrcode sarà indirizzato a documenti digitali che potrà consultare da qualsiasi dispositivo digitale. Ogni contenuto sarà in linea con i protocolli dell’ospedale.
Istruzioni operative relative ad una procedura semplificate e digitalizzate per pazienti con funzioni di Reminder
DESCRIZIONE: Analisi del workflow e dei bisogni dell’ospedale, al fine di migliorare il percorso paziente per creare una piattaforma digitale che contenga informazioni utili alla preparazione di una procedura. Il paziente inquadrando un QR-code sarà indirizzato verso documenti digitali che potrà consultare da qualsiasi dispositivo digitale. Inoltre potrà, a sua discrezione, attivare un“ assistente virtuale di Reminder” che possa ricordargli informazioni di tipo logistico utili alla preparazione, in maniera automatica e precedentemente concordate con il reparto, partendo dalla data del ricovero o intervento. La comunicazione sarà tramite messaggi WhatsApp sms su un numero che il paziente stesso indicherà in fase di attivazione.
Creazione di un questionario digitale basato su possibili modelli esistenti validati clinicamente per la stima di rischio su una determinata condizione patologica.
DESCRIZIONE: I pazienti potranno compilare da qualsiasi dispositivo il questionario ed avere una indicazione del rischio condivisibile con il proprio medico. Il servizio include una interfaccia dotata di analytics in cui si potranno visualizzare grafici e/o mappe standard con informazioni aggregate e/o specifiche sugli utilizzi.
Esempi creati: International Prostate Symptom Score (IPSS Score) e Colorectal Cancer Score (CRC Score)
Web-app che suggerisce il livello di rischio attuale e predittivo a 5 anni per una determinata condizione patologica.
DESCRIZIONE: Il paziente avrà la possibilità di scaricare il risultato ottenuto grazie ad un report condivisibile con il proprio medico. Il servizio prevede una fase di ricerca in letteratura di studi su stili di vita ed incidenze per elaborare un modello matematico potenziato da un algoritmo di intelligenza artificiale che indichi il livello di rischio per una determinata condizione patologica. La web-app include una interfaccia dotata di analytics con informazioni aggregate e/o specifiche per ospedale in cui si potranno visualizzare grafici e/o mappe su indicatori stabiliti in fase di progettazione.
Supporto tecnico digitale mediante una Web Application.
DESCRIZIONE: Tramite un QR-Code, lo staff ospedaliero potrà consultare suggerimenti tecnici per una corretta gestione in caso di problemi e/o errori riportati su tecnologia Olympus. Il tool prevede una funzione di ricerca rapida che faciliti l’individuazione dell’errore specifico utilizzando il codice indicato sul display del dispositivo. Su richiesta sarà̀ disponibile un report delle sessioni di utilizzo del tool al fine di valutare l’adoption dell’utente finale.
Peoplelovelife basic:
Realizzazione di 1 video contenente una storia paziente comprensiva di supporto per la creazione della strategia di divulgazione su tutti i canali di comunicazione per promuovere l’importanza della prevenzione e della cura di se nel percorso diagnostico e/o terapeutico.
Peoplelovelife advanced:
Realizzazione di incontri divulgativi attraverso lo sviluppo di materiale dedicato e collaborazione con importanti nomi del settore Ricerca e Sanità. Gli approfondimenti saranno basati sul ruolo dell’innovazione , della tecnologia e intelligenza artificiale, per promuovere sulla cittadinanza l’importanza della prevenzione e della cura di se nel percorso diagnostico e/o terapeutico.
Olympus propone un portafoglio di corsi in tutte le discipline mediche.
DESCRIZIONE: Olympus Continuum è una piattaforma completa di programmi educativi ed esperienze di formazione progettati per aiutarvi ad ampliare la vostra esperienza clinica e migliorare le vostre abilità procedurali, in modo che possiate dare il meglio di voi stessi e fornire i massimi livelli di cura e sicurezza al paziente.
Il catalogo è facilmente consultabile sul sito:
La realtà virtuale (Virtual Reality, VR) è la creazione di ambienti o mondi digitali, dove l’utente può interagire al suo interno come attore principale o secondario attraverso l’utilizzo di visori.
DESCRIZIONE: La finalità del servizio è migliorare l’esperienza di training introducendo il concetto del "learning by doing" (Imparare sperimentando) e misurare il proprio apprendimento in maniera oggettiva.
La realtà virtuale (Virtual Reality, VR) è la creazione di ambienti o mondi digitali, dove l’utente può interagire al suo interno come attore principale o secondario attraverso l’utilizzo di visori.
DESCRIZIONE: La finalità del servizio è semplificare l’apprendimento sull’utilizzo del dispositivo Thunderbeat, trasformando in maniera interattiva e standardizzata la fase di training, garantendo un aggiornamento a tutto lo staff chirurgico.